Formula 1 - Gare

Tecnologia e prestazioni velocistiche.

L'attuale volto delle vetture di Formula 1 dipende da una lunga evoluzione tecnica, dove i singoli particolari delle macchine sono stati via via affinati ed alcune auto hanno fatto epoca, rivoluzionando la conoscenza acquisite fino a quel momento e venendo poi copiate da tutte le altre. Altre innovazioni sono state suggerite o determinate dalla numerosissime modifiche che sono state apportate al regolamento tecnico il quale, oltre a regolare le varie misure o parametri da rispettare, si è occupato in modo sempre più crescente del problema sicurezza. Le vetture moderne di Formula 1 sono monoposto a motore posteriore centrale, la scocca (estremamente leggera e resistente) è costruita in compositi di fibra di carbonio; la macchina con acqua, olio e pilota a bordo ha un peso minimo regolamentare di 640 kg, per ottenere il quale si fa ampio uso di zavorre, che se ben collocate, permettono di ottimizzare il bilanciamento della vettura.
Dal 2006 i motori sono aspirati V8 con capacità di 2,4 litri limitati a 19 000 rpm (ridotti a 18 000 nel 2009), con molte limitazioni nel loro progetto sotto forma di quote caratteristiche imposte e nei materiali usati per la fabbricazione. L'ultima generazione di motori per la stagione 2006 raggiungeva circa 20 000 giri al minuto per 800 cavalli di potenza.[25]
Durante il periodo di utilizzo dei motori omologati sono state concesse modifiche in determinate aree, con ulteriori variazioni concesse dalla FIA in alcuni casi particolari; tale soluzione ha avuto l'obiettivo di livellare ancor più le prestazioni delle vetture,


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento